Qual è il ruolo del coordinatore di produzione e perché è così utile?   

Non ti va di leggere? Guarda e ascolta l’articolo sul nostro podcast

La qualità non è mai un caso. È sempre il risultato di un impegno intelligente.“. Questa massima di John Ruskin si adatta perfettamente al ruolo del coordinatore di produzione, vera colonna portante di ogni progetto cinematografico o televisivo, in quanto primo vero interlocutore della produzione stessa. Il suo compito consiste nell’affiancare tutta la direzione di produzione nei compiti previsti dal lavoro di organizzazione da svolgere, fino ad arrivare allo sviluppo della preparazione del progetto e, chiaramente, durante la fase delle riprese e il follow-up.

Pianificando tutta la produzione e controllando e coordinando le risorse umane che si trovano impegnate in questo processo, il coordinatore di produzione controlla che tutto il lavoro venga svolto secondo i ritmi e i tempi di consegna previsti.
Inoltre, il suo ruolo si amplia nei confronti della verifica della fluidità stessa del lavoro all’interno del reparto di produzione, al fine di poter successivamente intervenire per apportare eventuali correzioni, sempre secondo il rispetto delle indicazioni preventivamente fornite.

Il suo ruolo rappresenta un elemento cruciale, e allora scopriamo insieme quali sono i dettagli di “questo mestiere” entrando più a fondo nell’analisi della figura.

INTRO
Se vi siete chiesti cos’è un video virale e come si crea, non vi resta allora che ascoltare, leggere e guardare come portiamo le idee fuori dal circuito. 


Compiti e responsabilità del coordinatore di produzione


Il coordinatore di produzione è il vero responsabile di tutto il buon funzionamento per quanto riguarda ogni aspetto del lavoro svolto “dietro le quinte”. In generale, questo ruolo delicato comporta il fatto d’essere sempre pronti e attenti nel supervisionare tutto il team di assistenti alla produzione, coordinando quelle che poi saranno le diverse attività da svolgere giorno dopo giorno. Nonostante le sue mansioni possano variare in base al tipo di produzione e al budget complessivo, se desiderate ricoprire questo ruolo, è importante sappiate che i candidati giusti sono coloro che dimostrano di avere grandi capacità di tipo organizzativo, con un’attenta analisi ai dettagli, spirito di forte intraprendenza e problem solving.  

Inoltre, riuscire a saper mantenere chiara la programmazione di tutta l’attività lavorativa, è una parte fondamentale per il ruolo di coordinatore, ecco perché avere una buona comprensione di ciò che sarà il funzionamento della programmazione è davvero molto importante.


Differenze tra Producer e Coordinatore di Produzione 


Il coordinatore di produzione viene spesso confuso o identificato con un’altra figura, quella del Producer vero e proprio. Quest’ultimo ha una responsabilità generale su tutto il progetto, mentre il coordinatore di produzione si occupa più di aspetti operativi e logistici ben precisi.
Il Producer invece prende decisioni strategiche e creative di alto livello, e il Coordinatore di Produzione applica le decisioni del primo ad un livello pratico. Il Producer cura anche il budget complessivo della produzione, le relazioni con gli stakeholder e i vari aspetti creativi, coordinati quotidianamente affinché le operazioni siano svolte senza problemi.
All’interno del settore della produzione, esistono diverse tipologie di Producer, ognuna con responsabilità specifiche. Ad esempio, il Line Producer in grado di focalizzarsi sugli aspetti logistici e budgetari durante le riprese, o il Creative Producer, che si concentra sulle decisioni artistiche e narrative del progetto, e ancora l’Executive Producer, che supervisiona l’intero progetto garantendo che gli obiettivi strategici siano perfettamente raggiunti.
Importante è comprendere bene e fino a fondo le differenti responsabilità e competenze all’interno di una produzione, soprattutto in contesti complessi come quelli pubblicitari.
In maniera specifica nella produzione di spot pubblicitari, la figura del Producer è praticamente essenziale in quanto interviene, prima e dopo lo sviluppo di una campagna pubblicitaria, identificando opportunamente quelli che sono i mezzi di diffusione della stessa, e non solo definisce tutta la parte economica, organizzativa e tecnica, ma si occupa anche di discutere con il team di creativi e i clienti, in merito alle diverse scelte professionali.

Una volta fatto ciò, il coordinatore di produzione decide insieme al team creativo, gli account executives e il cliente, quelle che saranno le strategie per ottimizzare i costi di produzione, eseguire gli showreels e molto altro ancora.


L’importanza del coordinatore di produzione per il successo del progetto


Una produzione è il risultato del lavoro di tutti, e ciascuno contribuisce con quella che rappresenta la personale area di competenza e responsabilità. E nel caso del coordinatore di produzione questi interviene anche nel garantire il corretto avvio e il successo di un progetto pubblicitario, si occupa di controllare, insieme alla casa di produzione, quelli che sono gli attori e modelli (che faranno parte del casting), definire le diverse scenografie e i luoghi dove girare le scene (quindi le location), ma si occupa anche di dover approfondire gli aspetti di tipo legale e di censura con tutti gli enti preposti. Una volta completata questa fase, il Producer deciderà di organizzare il cosiddetto P.P.M. (Pre Production Meeting), vale a dire una riunione di tipo chiave, secondo la quale tutti i professionisti che verranno coinvolti (iniziando dal team dei creativi, degli accounts, i diversi clienti, il regista e la casa di produzione) analizzano e controllano, infine, per l’ultima volta, quelli che sono tutti i dettagli delle riprese e della postproduction (così da occuparsi del montaggio e del processo di sonorizzazione). Chiaramente il coordinatore di produzione è la punta di diamante in questo gruppo ben assortito.
Durante la fase delle riprese (lo shooting, per così dire) il coordinatore di produzione deve immancabilmente vigilare sul corretto rispetto delle decisioni che sono state preventivamente prese durante il P.P.M.  Nella fase di postproduction, poi, il coordinatore di produzione, supervisiona il montaggio, la tipologia di composizione della musica che è stata scelta, gli effetti di tipo sonoro, lo speakeraggio e tutto il mix delle lavorazioni elettroniche, utili per garantire un lavoro audiovisivo già pronto per la messa in onda.

Fatto ciò, e ottenuta l’approvazione anche da parte del cliente, il producer si preoccuperà di controllare la qualità di tipo tecnico del materiale pubblicitario da mandare in onda e analizzerà anche la puntualità effettuata nella consegna alle diverse emittenti televisive, radiofoniche e anche ai circuiti cinematografici. 
Per garantire un perfetto svolgimento del lavoro, e una preparazione completa da parte di coloro che scelgono di svolgere la funzione di coordinatore di produzione, è importante che la specializzazione acquisita per svolgere questa professione, sia di base in Account Management, di Copywriting e di Art Direction.


Il valore aggiunto del coordinatore di produzione in una casa di produzione video pubblicitaria


Alla luce di tutto quello che abbiamo detto ed esplicitato in questo nostro articolo, Il coordinatore della produzione all’interno di una casa di produzione pubblicitaria rappresenta una figura chiave, in quanto occupandosi di gestire il workflow della produzione per un prodotto multimediale e coordinando il corretto funzionamento del lavoro di tutti gli altri membri della squadra, dimostra di avere un’ampia conoscenza delle diverse tecniche di produzione e post produzione video. Inoltre questi, per il compito che svolge, deve essere in grado di influire positivamente nei confronti della morale del team di lavoro e mantenere la collaborazione tra i diversi dipartimenti di produzione. Il suo impatto è dunque decisivo nei confronti dell’efficacia di una campagna pubblicitaria. Ecco perché possedere grandi capacità di leadership, problem solving e comunicazione, completano il profilo e risultano utili al fine di poter gestire efficacemente tutti gli imprevisti sul campo e con il resto della squadra. 

In sintesi, il coordinatore di produzione è il cuore di ogni progetto audiovisivo e con la sua capacità di orchestrare le varie componenti della produzione e apportare adeguati interventi, garantisce che ogni fase si svolga senza intoppi fino al successo finale del progetto stesso.

Questo articolo è stato realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.

*Il podcast KortoTalks è stato realizzato grazie alla partnership con Milk Studios, con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell’Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision Onlus.

Altri articoli dal Blog di Kortocircuito

Copywriting: le parole magiche della pubblicità
Copywriting: le parole magiche della pubblicità
Direttore della fotografia: ruolo cruciale nella produzione video
Direttore della fotografia: ruolo cruciale nella produzione video
Il futuro del filmmaking: tecnologie e tendenze da tenere d’occhio
Il futuro del filmmaking: tecnologie e tendenze da tenere d’occhio